Percorso formativo 2022-2023

17 Ottobre 2022 Commenti chiusi

Scarica il programma del percorso formativo 2022-2023Percorso formativo 2022-2023

Percorso formativo 2021-2022

23 Agosto 2021 Commenti chiusi

Scarica il programma del percorso formativo    Percorso formativo 2021-2022

Percorso formativo 2019-2020

25 Settembre 2019 Commenti chiusi

Percorso formativo 2018-2019

7 Agosto 2018 Commenti chiusi

I VOLTI DELLA NOSTRA IDENTITA’

“Mi ritrovo a discutere con mio figlio e scopro che le mie parole, in fondo, non mi appartengono”

“Chi sono diventato? Non mi riconosco più”

“Ciò che ho vissuto ha cambiato quello che ero…”

“Accogliere: cosa significa per me?”

OBIETTIVI

  • Guardarsi dentro e riconoscere se stessi
  • Guardare la realtà, guardare l’altro: cosa ci chiede, dove ci porta?
  • Accettare noi stessi, le nostre fragilità e trasformarle in risorse
  • Raccontarsi per crescere insieme
  • Sostenerci a vicenda come famiglie accoglienti


CALENDARIO DEGLI INCONTRI

  • sabato 22 e domenica 23 settembre 2018 – Giornate a DORGA (Castione della Presolana): fine settimana insieme per iniziare l’anno nella condivisione e nella gioia. Presentazione del percorso e testimonianza di Sara Modora, coordinatrice del Centro affidi “Prendimi in affetto” della Comunità del Beato Palazzolo di Bergamo.
  • sabato 20 ottobre 2018 – LA REALTA’ COSTRUISCE SENTIERI PER LA NOSTRA IDENTITA’: il cammino ci insegna (approfondimento con il dott. Silvio Marchetti psicologo e psicoterapeuta)
  • domenica 18 novembre 2018 – L’IO CAPACE DI RILEGGERE E REINTERPRETARE IL MONDO: apprendere per cambiare (condivisione tra famiglie)
  • venerdì 30 novembre 2018 – SERATA DEDICATA ALLE COPPIE IN CAMMINO VERSO L’ADOZIONE: insieme diamo un senso all’attesa, conoscersi per conoscere i nostri figli
  • domenica 16 dicembre 2018 – UN BAMBINO E’ NATO PER NOI, CI E’ STATO DATO UN FIGLIO: festeggiamo insieme il Natale, pranzo e condivisione tra le famiglie di FAp
  • sabato 19 gennaio 2019 – DIVENTIAMO GENITORI E FIGLI: volti nuovi della nostra identità (testimonianza e condivisione tra famiglie)
  • sabato 16 febbraio 2019 – IN COSA SIAMO CAMBIATI NEL RUOLO DI GENITORI ACCOGLIENTI?: risorse e criticità (condivisione tra famiglie)
  • sabato 9 marzo 2019 – FAMIGLIA ACCOGLIENTE: identità e relazione generative (approfondimento con il dott. Silvio Marchetti psicologo e psicoterapeuta)
  • domenica 14 aprile 2019 – QUANDO LE FERITE DEL FIGLIO POSSONO DIVENTARE RISORSA DEL GENITORE (testimonianza esterna e condivisione tra famiglie)
  • sabato 25 maggio 2019 – ASSEMBLEA  DELL’ASSOCIAZIONE E FESTA FINALE (assemblea annuale dell’Associazione con approvazione del rendiconto finanziario e bilancio di previsione. Verifica del percorso formativo. Spunti per il percorso formativo 2019-2020. Cena allargata a parenti, amici e famiglie amiche: facciamo festa!)

Il percorso formativo è rivolto a tutti coloro, credenti e non, che desiderano riflettere sul tema dell’accoglienza e della genitorialità biologica, adottiva e sull’affido.

Gli incontri si svolgeranno presso il “Villaggio Gabrieli” in via Carnovali, 93/A a BERGAMO zona Malpensata, ed iniziano:

  • la domenica alle 12.30 con il pranzo condiviso per concludersi alle 18.00
  • il sabato alle 16.30 e si concludono con la cena condivisa alle 20.30

L’incontro iniziale del 22 e 23 settembre si terrà a Dorga (Castione della Presolana), via Santuario (di Lantana) n. 10.

La festa di Natale del 16 dicembre e l’assemblea del 25 maggio si svolgeranno in una struttura delle suore Poverelle.

Durante gli incontri i bambini e i ragazzi verranno accompagnati da educatori con attività e giochi.

Per eventuali informazioni contattare: Natalia Cuminetti 347 4820959 o Francesca Santini 328 1220009 (ore serali)

Percorso formativo 2017-2018

6 Maggio 2018 Commenti chiusi

LA FELICITÀ CONQUISTATA

Raccogliere (e vincere) le sfide della genitorialità accogliente e riparativa


OBIETTIVI

  • Costruire percorsi virtuosi a valle di eventi traumatici
  • Riparare identità ferite
  • Accettare le nostre fragilità e quelle dei nostri figli e trasformarle in risorse
  • Sostenere famiglie all’inizio del percorso di accoglienza
  • “Attrezzarsi” per aiutare ed essere aiutati


CALENDARIO DEGLI INCONTRI

  • sabato 16 e domenica 17 settembre 2017 – FAP A GROMO SAN MARINO: tradizionale fine settimana insieme per iniziare alla grande l’anno associativo
  • sabato 21 ottobre 2017 – LA COPPIA CHE NON SCOPPIA: l’amore e il progetto familiare di fronte a imprevisti e difficoltà [testimonianza e dibattito]
  • sabato 18 novembre 2017 – I NOSTRI PICCOLI CRESCONO: le fatiche dell’infanzia negata [serata di approfondimento con il dott. Silvio Marchetti]
  • venerdì 1 dicembre 2017 – SERATA DEDICATA ALLE COPPIE IN CAMMINO: insieme diamo un senso all’attesa
  • domenica 17 dicembre 2017 – IL FIGLIO DI DIO CHIEDE ASILO: accogliamo Gesù che ancora una volta entra indifeso nella nostra vita [pranzo di Natale con la ‘grande famiglia del Palazzolo’ di Grumello del Monte]
  • domenica 14 gennaio 2018 – HAI TROVATO CASA: accogliere senza farsi travolgere [testimonianza delle educatrici della Casa dell’Accoglienza di Capriolo]
  • sabato 17 febbraio 2018 – C’È POSTO ANCHE PER TE: costruire un futuro a misura di fragilità [serata di approfondimento con il dott. Silvio Marchetti]
  • domenica 18 marzo 2018 – VIVERE SORRIDENDO: l’arte di essere felici [testimonianza in tema di affido e adozione]
  • sabato 14 aprile 2018 – L’ACCOGLIENZA È UN PERCORSO ACCIDENTATO, MA NE VALE SEMPRE LA PENA [le famiglie di FAP condividono comportamenti e pratiche di resilienza]
  • sabato 26 maggio 2017 – ASSEMBLEA DELL’ASSOCIAZIONE E FESTA FINALE [assemblea annuale dell’Associazione con approvazione del rendiconto finanziario e bilancio di previsione e rinnovo delle cariche sociali]

Il percorso formativo è rivolto a tutti coloro, credenti e non, che desiderano riflettere sul tema dell’accoglienza e della genitorialità biologica, adottiva e sull’affidamento.

Gli incontri si svolgeranno presso il “Villaggio Gabrieli” in via Carnovali, 93/A a BERGAMO, il sabato a partire dalle 16:30 e la domenica a partire dalle 14:30.